- Dettagli
- Visite: 608
L’Analisi Comunicazionale Forense è un complesso di esami tecnico-scientifici di tutte le modalità, contenuti, forme e mezzi attraverso i quali ogni persona esterna ed esprime la propria comunicazione.
L’Analisi Comunicazionale Forense è un complesso di esami tecnico-scientifici di tutte le modalità, contenuti, forme e mezzi attraverso i quali ogni persona esterna ed esprime la propria comunicazione.
di Felix B. Lecce, docente universitario e Formatore di Comunicazione, CACF, Ipnosi, NLP e NHR
Torniamo indietro di tre secoli, al processo del 1633 contro Galileo. La sua tesi sulla rotazione della Terra su se stessa e della sua rivoluzione intorno al Sole aveva indignato politici, alti prelati e una gran parte degli scienziati del tempo. La celebre frase di Galileo «Eppur si muove» era il risultato di un'attenta analisi dei fatti osservabili.
“Ipnosi” un semplice termine composto da sei lettere dell’alfabeto, che innesca le più svariate e talvolta, bizzarre reazioni. Raramente mi è capitato di incontrare persone che restano impassibili o indifferenti di fronte al vocabolo “ipnosi”.
I veri conoscitori ne sono affascinati, ma i più ne sono intimoriti o addirittura
La rappresentatività politica, la credibilità di un leader, la fidelizzazione di una linea di pensiero si fondano, ineludibilmente, sulla comunicazione.
La capillare diffusione del mezzo televisivo, radiofonico, del web, fruito dalle più svariate categorie sociali, ha consentito l'apprezzamento del messaggio verbale e visivo da parte di una larghissima fascia di popolazione mondiale.
In qualche momento della vita, siamo stati certamente indecisi tra due diverse azioni da intraprendere. Ti è mai capitato di dire frasi del tipo: «Sembra quasi che una parte di me vuole che agisca così, ma c’è qualcos’altro che mi blocca…»? Più solida è la sintonia fisica (cioè con il nostro corpo),
I sergenti istruttori dell’esercito britannico accolgono, per tradizione le reclute con un’allocuzione di benvenuto, sotto forma di urla e minacce di ogni tipo.
Gli inglesi schematizzano così l’ordine del discorso sergentizio di “benvenuto”:
1) Dico ciò che dirò
2) Lo dico
3) Dico ciò che ho detto.
La comunicazione investe tutti gli ambiti del vivere umano. L'assioma non è frutto di una presuntuosa coercizione normativa, bensì la messe di considerazioni che spaziano ampiamente nell'ambito sociologico e reclamano la giusta presa di coscienza e applicazione.
I modelli di trance-formation sono un set di strumenti linguistico-comportamentali di comunicazione ipnotica frutto di una approfondita ricerca di Richard Bandler e John Grinder(fondatori della Programmazione Neuro-Linguistica) e basati anche sul modellamento di Milton H. Erickson, psichiatra e padre dell'ipnoterapia moderna, nota ai più come "ipnosi ericksoniana".
Partendo per una destinazione sconosciuta, che sospettiamo possa essere imprevedibile ed insidiosa, sentiamo spontaneo il bisogno di munirci di una mappa geografica per orientarci in modo affidabile. E siccome pensiamo che tale mappa sia affidabile, rifiutiamo, a priori, l’idea che possa essere necessario cambiarla in qualche modo. Ci sembra molto più vero e rassicurante ciò che dice la mappa che le indicazioni che potremmo cogliere dal territorio esplorato; paradossalmente, le persone preferiscono distorcere la realtà per salvaguardare la validità della propria mappa, piuttosto che separarsene per ragionare iniziando dalla realtà.
Secondo Alfred Tomatis, chirurgo ed otorinolaringoiatra fondatore della audio-psico-fonologia, l'immagine del corpo in effetti è l'immagine mentale che ognuno si fa di sé, o più precisamente il "concetto integrato" che ognuno si fa di sé stesso in quanto schema corporale. Un'immagine è il più delle volte è molto diversa da quella che dovrebbe essere un'immagine obiettiva. Tant’è che in certe fotografie noi abbiamo difficoltà a riconoscerci.