di Felix B. Lecce
Tutti nasciamo con capacità e attitudini da cui possiamo tirar fuori il massimo con l'apprendimento. William Shakespeare diceva: «C'è chi nasce grande, chi lo diventa e chi è costretto a diventarlo». Nessuno nasce già leader! Tutti abbiamo da imparare. Soltanto l'apprendimento - nell'accezione più ampia del termine - ci può permettere di far emergere le nostre naturali inclinazioni.


.jpg)
Evitate sempre gli eccessi di egocentrismo, del tipo: «Io sono una persona libera, faccio come mi pare!», oppure: «Voglio essere me stesso!» o, peggio ancora: «A me non piacciono le persone che si lasciano influenzare dall’aspetto esteriore e dalle apparenze!». Tali eccessi ideologico-egocentrici, cosiccome l’ostinarsi a voler mantenere il proprio aspetto esteriore ed il proprio comportamento preferiti, qualsiasi sia la situazione e la persona, trasmettono dal punto di vista Non Verbale, più o meno, il seguente messaggio:«Io sono più importante di tutto il resto, sempre, comunque ed ovunque. Me ne frego degli altri, perché io sono così. Chi vuole avere a che fare con me, deve accettarmi così come sono!».
Che cosa è l’ipnosi forense?
L’Analisi Comunicazionale Forense è una disciplina che is occupa dell'esame tecnico-scientifico di tutte le modalità, contenuti, forme e mezzi attraverso i quali le persone esternano ed esprimono la comunicazione.
Sempre più spesso mi capita di sentire persone che parlano male di qualche disciplina, approccio formativo o formatore, sebbene non né sappiano alcunché, né in teoria, né per esperienza. Psicologi che parlano male della PNL e dell’ipnosi, per sentito dire o per pregiudizio psicanalitico. Piennelisti che sparlano di psicologia, senza saperne nulla.
Mi chiamo Felix Lecce e sono nato in Germania in un giorno memorabile: sono nato il 14 luglio, nella ricorrenza della “presa della Bastiglia” il che potrebbe darvi qualche indizio su come sia giunto fin quì superando infinità di ostacoli di una vita particolarmente “in salita”.
Secondo Alfred Tomatis, chirurgo ed otorinolaringoiatra fondatore della audio-psico-fonologia, l'immagine del corpo in effetti è l'immagine mentale che ognuno si fa di sé, o più precisamente il "concetto integrato" che ognuno si fa di sé stesso in quanto schema corporale. Un'immagine è il più delle volte è molto diversa da quella che dovrebbe essere un'immagine obiettiva. Tant’è che in certe fotografie noi abbiamo difficoltà a riconoscerci.
I sergenti istruttori dell’esercito britannico accolgono, per tradizione le reclute con un’allocuzione di benvenuto, sotto forma di urla e minacce di ogni tipo.
Da tempo mi domando come si possa rispondere in modo originale e concreto ai seguenti interrogativi, spingendosi al di là degli assiomi e dei dogmatici assunti teorici della filosofia, del diritto, della dottrina giuridica e della giurisprudenza:

“Ipnosi” un semplice termine composto da sei lettere dell’alfabeto, che innesca le più svariate e talvolta, bizzarre reazioni. Raramente mi è capitato di incontrare persone che restano impassibili o indifferenti di fronte al vocabolo “ipnosi”.
Troppo spesso nella nostra vita scartiamo ciecamente qualcosa o qualcuno, soltanto perché non ci piace, anche se potrebbe essere efficace e benefico per noi! Il gradimento è spesso un efficace "arma di distrazione" da quello di cui abbiamo effettivamente bisogno!